La riduzione dello stress parte dai più piccoli

Tra le professioni italiane, quelle più soggette a stress e burnout, sembrerebbe difficile a dirsi, eppure sono quelle che coinvolgono i professionisti dell’istruzione. Oltre l’80% degli insegnanti, tra i diversi ordini e gradi, si trova a rischio, continuamente ed “eccessivamente” sollecitato da richieste che lo chiamano ad essere presente, competente, performante, empatico, accogliente, resiliente, efficiente.

Ma se dalla scuola e dai docenti, spostiamo l’attenzione ai più piccoli e ai giovani, anche lì il panorama non è così roseo. Fin dalla tenera età, le nuove generazioni sono coinvolte sempre di più in processi educativi e di apprendimento che iniziano nelle aule al mattino e proseguono fino a tardi. Tra scuole di lingua straniera, di musica, sport, progetti… fin da bambini siamo ormai tutti chiamati a migliorarci, a crescere, a formarci… a volte anche superando i nostri limiti.

Gli studi statistici e le ricerche ormai parlano chiaro però: in questo scenario trovare il proprio benessere ed il proprio equilibrio è sempre più difficile. A tutte le età le emozioni sono diventate dei messaggi scomodi, piuttosto che funzionali, lo stress una condizione quotidiana piuttosto che occasionale, i disturbi dell’umore, del sonno, dell’appetito… una normalità.

L’Associazione Orizzonte ODV, da oltre 33 anni si occupa di disabilità e disagio sociale, investendo energie e risorse preziose nell’accompagnamento delle famiglie nella crescita dei loro cuccioli. Specialmente se fragili. Nel progetto “Insieme si può”, attivo da Gennaio 2025, con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nonchè della Regione Abruzzo, ancora una volta per essere più incisivi ed efficaci, una delle attività in programma è il sostegno ai docenti nelle scuole.

Insegnare oggi richiede molto di più che trasmettere contenuti: richiede presenza, equilibrio, ascolto e una capacità continua di adattamento. Ma chi si prende cura di chi cura?

È da questa domanda che nasce l’idea di offrire, nell’ambito del progetto “Insieme si può”, un percorso di formazione e sostegno dedicato al benessere dei docenti, attraverso l’attivazione di un protocollo MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction, rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado.

Il MBSR è un programma strutturato e basato su evidenze scientifiche, ideato dal biologo Jon Kabat-Zinn negli anni ’70, e oggi diffuso in tutto il mondo in ambito clinico, educativo e aziendale. L’obiettivo non è solo ridurre lo stress percepito, ma sviluppare consapevolezza, capacità di autoregolazione emotiva e resilienza, elementi fondamentali per prevenire il burnout e costruire un ambiente scolastico più sano e sostenibile.

Il percorso, condotto da Giulia Di Sipio, una psicologa e istruttrice certificata, prevede 8 incontri settimanali. Le attività saranno esperienziali e coinvolgenti: si esploreranno pratiche di meditazione, ascolto del corpo, movimento consapevole e momenti di dialogo per riflettere insieme sull’esperienza educativa, sulle proprie emozioni e sul proprio ruolo.

Sostenere i docenti nel loro benessere significa sostenere tutta la comunità educante. Per questo, crediamo che questa proposta possa diventare un’opportunità concreta di cambiamento, non solo personale ma anche collettivo.

Le iscrizioni sono aperte.
Per informazioni dettagliate su modalità, calendario e iscrizione al percorso MBSR scrivere a giuliadisipio@libero.it o contattare il numero 347.1692195.

“Coltivare la consapevolezza è un atto radicale di cura verso di sé e verso gli altri.”
(J. Kabat-Zinn)

Locandina per il programma per la riduzione dello stress rivolto agli insegnanti

Ti potrebbero interessare:

Al mare con te!! 8^ edizione

Avvicinamento allo sport, edizione estiva

 

Rischio burnout: ecco quali sono le cause e come sopravvivere a scuola